SAN DOMENICO E SCIANNA

Con le tredici grandi esposizioni realizzate nell’area museale, che hanno portato più di duemila capolavori di ogni tempo e oltre un milione di visitatori, si è avviato un progetto per riscoprire l’identità culturale di un intero territorio, per ritrovare la grande Storia nell’esperienza locale. Le foto di Ferdinando Scianna, 200 immagini che hanno raccontato la straordinaria carriera del grande artista siciliano, hanno rappresentato l’ultima tappa del percorso avviato nel 2005 dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì e dal Comune.

MUSEI SAN DOMENICO

Testo di Roberto Pinza
Fotografie di Luca Campigotto

Il complesso conventuale è una metafora della città, contiene luoghi collettivi, spazi della vita privata, ambienti funzionali al lavoro e allo studio. Il suo recupero ha rappresentato una straordinaria opera di riqualificazione urbana, il ciclo delle grandi mostre ha trasformato Forlì in una “Città d’arte”.

FERDINANDO SCIANNA

Testi di Michele Smargiassi e Ferdinando Scianna
Fotografie Ferdinando Scianna

Mezzo secolo a fotografare la storia, grande e piccola. L’infanzia a Bagheria, l’intenso rapporto con Sciascia, tutore, mentore e maestro, il suo “angelo paterno”. L’incontro a Parigi con Henri Cartier-Bresson, che gli aprì, primo italiano, la porta dell’accademia del fotogiornalismo, la Magnum. Un bambino siciliano sedotto dal mondo che gli chiede di fargli il ritratto.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.