Sorry, this entry is only available in Italian . For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
L’arte di mangiar bene
Il centro di cultura gastronomica aperto nel 2007 e dedicato alla cucina domestica italiana sorge nel cuore di Forlimpopoli
Casa Artusi è situata nel centro storico di Forlimpopoli, all’interno dell’isolato della Chiesa dei Servi, in un antico convento sapientemente ristrutturato, ed è stata inaugurata il 23 giugno 2007 durante l’undicesima Festa Artusiana, appuntamento obbligato per i cultori del cibo, che trasforma Forlimpopoli in una Città “da assaggiare”.
Presente anche nella rete dei Musei del Gusto dell’Emilia-Romagna, Casa Artusi è aperta ad appassionati e curiosi, donne e uomini di casa, professionisti e cultori, studiosi e ricercatori, che vogliano approfondire la cultura e la pratica della cucina domestica, sulle orme del maestro della cucina italiana Pellegrino Artusi. Gli spazi di Casa Artusi rappresentano un continuum ideale e materiale, attraverso un percorso coerente legato al cibo.Ciò per contribuire alla promozione della cucina di casa, in particolare di quella romagnola, degli ottimi prodotti del nostro territorio – quelli di stagione in primis – ma soprattutto di una Regione, l’Emilia-Romagna, che basa il proprio successo anche sullo straordinario mix di bellezze storiche e naturali, tradizionale ospitalità, cucina di grande appeal, che trova le proprie basi in una solida produzione agro-alimentare di qualità.
I Soci di Casa Artusi sono il Comune di Forlimpopoli e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Visite guidate:
Presentazione della Città Artusiana; illustrazione della vita e delle opere di Pellegrino Artusi; visita della Biblioteca Gastronomica e della Biblioteca Artusiana, della Scuola di cucina, del loggiato e della Galleria delle ricette e della Chiesa dei Servi di Maria (euro 5 per persona; possessori Romagna Visit Card euro 3 per persona)
Consigliata la prenotazione. Domenica e festivi solo su prenotazione
Gruppi precostituiti tutti i giorni (minimo 15 persone) euro 3 per persona: solo su prenotazione
Testo tratto da www.casartusi.it