La festa patronale della primavera di Castrocaro
A Castrocaro la festa della Madonna “dei fiori”, si celebra dal 1632, nella prima domenica dopo Pasqua, tra riti antichi e manifestazioni per tutte le età
Le origini della festa patronale, accompagnata come da tradizione dalla Fiera della Madonna dei Fiori, risalgono al 1632, quando il popolo di Castrocaro, preservato dalla terribile peste dei due anni precedenti, fece solenne voto di celebrare ogni anno, nella prima domenica dopo Pasqua, la festa della Madonna, che in seguito fu detta “dei Fiori”.
La prima teoria sul legame con i “fiori” afferma che sia stata portata a Castrocaro da qualche autorità o famiglia fiorentina (fino al 1923 la località termale ha fatto parte amministrativamente della Toscana),e rinvenuta in un giardino infissa ad un pilastro, in mezzo a folti cespugli fioriti di prugnoli, circondata da un’intrecciata ghirlanda di bellissime ciocche di alti fiori freschi. Un’altra teoria parte dall’asserita apparizione della Vergine al culmine della peste: alcuni paesani la videro mentre benediceva il paese con un mazzo di fiori in mano. La terza ipotesi, la più verosimile, parla di Madonna dei Fiori semplicemente perché l’evento si tiene in primavera.
Le celebrazioni religiose sono accompagnate dalla fiera e da manifestazione e attrazioni per tutte le età.