Forlì e il Sommo Poeta, in cammino verso un anniversario importante

Sta per concludersi la sesta edizione di FORLÌDANTE – Tòta la Cumégia.


La manifestazione è organizzata dall’associazione Direzione 21 e dal Comune di Forlì, Assessorato alla Cultura, Forlì Città Universitaria d’Arte e di Cultura, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con ADI (Associazione degli Italianisti), Società Dante Alighieri Comitato dei Territori di Forlì/Cesena.
Le camminate raccontate sono uno degli ingranaggi della macchina culturale FORLÌDANTE. Motore dell’iniziativa è stato fin dall’inizio il desiderio di valorizzare il rapporto speciale fra la città di Forlì e Dante Alighieri. L’anno prossimo saranno trascorsi 7 secoli dalla morte di questo gigante della letteratura mondiale e il 2021 rappresenta al momento l’orizzonte temporale delle attività degli organizzatori, attraverso più appuntamenti. Le passeggiate dantesche si avvalgono del contributo di Confguide-Forlì/Cesena e portano i partecipanti in giro per il centro cittadino, cucendo sulla visita letture, nozioni, curiosità collegate alla figura di Dante e all’epoca in cui è vissuto. Il primo tour, “La Forlì di San Pellegrino Laziosi” è stato registrato in un video e reso fruibile sui canali di comunicazione di Direzione 21. Le altre due camminate invece si svolgeranno materialmente ma in piena sicurezza. Distanziamento interpersonale, iscrizione obbligatoria, pubblico contingentato e scaglionato in 3 turni di orario a serata. Mentre l’itinerario battezzato “La Forlì degli Ordelaffi” si terrà lunedì 15 giugno, l’ultima visita avrà luogo lunedì 29 giugno (titolo: “La Forlì di Dante Alighieri”).

La Maratona dantesca è l’evento principe della kermesse, il gran finale: una lettura collettiva di tutti i 100 canti della Divina Commedia che prosegue no stop per circa 16 ore. Sabato 20 giugno la tradizione viene rispettata, sebbene con qualche modifica per adattarsi ai protocolli anti-contagio. I cantori declineranno i versi di Dante dagli spazi del Chiostro dei Musei San Domenico, in piazza Guido da Montefeltro, dalle ore 8:30 alle 23:30; il pubblico potrà godersi l’esperienza in diretta su Facebook e YouTube e, nei giorni successivi, anche in tv. Tre le puntate (Inferno, Purgatorio e Paradiso) che l’emittente TeleRomagna diffonderà da luglio in poi in prima serata e in più repliche.

“Nonostante il COVID abbiamo mantenuto fede all’80% al programma originario della manifestazione”, dichiara Franco Palmieri, direttore artistico di FORLÌDANTE. Confermate sia l’attività didattica formativa – che in questo momento sta procedendo non più in video ma in presenza -, le conferenze, le presentazioni, le passeggiate, il momento conclusivo della maratona.
Come invito al pubblico Palmieri cita “una canzone di Guccini, ‘Cirano’: ‘a parlarle non riesco/le parlerò coi versi’. Le persone che partecipano alla manifestazione in un tempo particolare, dove si porta la poesia di Dante in uno spazio particolare hanno il desiderio e la determinazione di parlare con i versi e aggiungere un valore forte, intenso alla comunicazione. Sono persone mosse dalla poesia, che oggi più che mai può aiutarci ad uscire dalla paura e dal silenzio. Sento che in questo momento è soprattutto un’urgenza. E poi il linguaggio di Dante è universale, così come i temi del disio, della speranza, del viaggio, del cammino, espressi come fa la poesia di Alighieri”.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.