BV goes LIVE!

Rivedi tutti gli appuntamenti che sono stati trasmessi in diretta dal San Giacomo

Domenica 29 Novembre

Domenica 29 – ORE 11.00

IL GIOCO DI LOLLO

CORRADO RAVAIOLI CHIACCHIERA CON FEDERICA ANGELI

Domenica 29 – ORE 16.00

IL TEATRO “ILLIMITATO” VERSO UN FUTURO DI COMUNITÀ OLTRE LA DIVERSITÀ

IVONNE DONEGANI REFERENTE COORDINAMENTO REGIONALE DEI TEATRI DELLA SALUTE MENTALE

CHIACCHIERA CON

ANDREINA GARELLA FESTINA LENTE TEATRO REGGIO EMILIA

MARIA ELENA LEONE TEATRO DEL MARE TARANTO

FRANCESCA SANITÀ TEATRO COME DIFFERENZA – COORDINAMENTO COMPAGNIE FIORENTINE.

INTERVENGONO

ALESSANDRO BERGONZONI AUTORE E ATTORE

MICHELE ZIZZARI REGISTA

VALENTINA BELLI COORDINATRICE CENTRO DIURNO ULISSE

PIETRO NUCERA DIRETTORE CSM DI FORLÌ E CESENA – AUSL DELLA ROMAGNA

PAOLO DE LORENZI CENTRO DIEGO FABBRI

CONTRAPPUNTO MUSICALE

PAOLO BENEDETTI CHITARRISTA

Domenica 29 – ORE 18.00

UN’IDEA DI FUTURO

SABIKA SHAH POVIA DIALOGA CON ELLY SCHLEIN

Domenica 29 – ORE 20.30

FUTURO FEMMINILE PLURALE

MARIANNA APRILE CHIACCHIERA CON MICHELA MARZANO, ENRICO GIOVANNINI E NICOLA SALDUTTI

CONTRAPPUNTO MUSICALE LIVE DI ENRICO FARNEDI

PILLOLE VIDEO DI SABIKA SHAH POVIA

LETTURA DEL TEMA DI FEDERICA CACCIOLA

Sabato 28 Novembre

Sabato 28 – ORE 11.00

LA VASCA DEL FÜHRER

MONICA FANTINI CHIACCHIERA CON SERENA DANDINI

Sabato 28 – ORE 15.00

DONNE, RICERCA SCIENTIFICA E SOCIETÀ

Roberto Camporesi Presidente Associazione Nuova Civiltà delle Macchine – APS

Elena Gagliasso Filosofia della scienza e Filosofia e scienze del vivente.
Dipartimento di Filosofia – Sapienza, Università di Roma
Associazione Donne e Scienza

Mariangela Ravaioli Dirigente di Ricerca – Biogeochimica Marina ISMAR-CNR Bologna
Associazione Donne e Scienza

Cristina Mangia Ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR – Lecce.
Associazione Donne e Scienza

Paola Govoni Storia e studi sociali della scienza.
Dipartimento di Filosofia e Comunicazione – Università di Bologna
Associazione Donne e Scienza

Eleonora Severini Ricercatrice. Ambito: etica ed evoluzionismo.
A. von Humboldt Foundation – University of Duisburg – Essen
Associazione Donne e Scienza

Sabato 28 – ORE 18.00

ESSERE UMANE

FABIO LAZZARI DIALOGA CON SERENA DANDINI E WALTER GUADAGNINI

CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI LETIZIA BATTAGLIA

Sabato 28 – ORE 20.30

CULTURA FEMMINILE PLURALE

MARIANNA APRILE CHIACCHIERA CON ELENA BONETTI E SILVIA CAMPORESI

CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI JULIE TAYMOR

CONTRAPPUNTO MUSICALE LIVE DI ENRICO FARNEDI

PILLOLE VIDEO DI SABIKA SHAH POVIA

LETTURA DEL TEMA DI FEDERICA CACCIOLA

Venerdi 27 Novembre

VENERDI 27 – ORE 11.00

“IL GRANDE INGANNO”

CORRADO RAVAIOLI CHIACCHIERA CON MARIANNA APRILE

VENERDI 27 – ORE 18.00

“L’UNIVERSITÀ CON LA CITTÀ INTORNO”

SABIKA SHAH POVIA CHIACCHIERA CON MARIA LAURA LANZILLO MICHELE DINICHILO, NOEMI GIUGLIANO, MARCO MULANA, LUIGIA PANTALONE

INTERVIENE ROBERTO BALZANI PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO FORLÌ CITTÀ DEL NOVECENTO

VENERDI 27 – ORE 20.30

“RICERCA FEMMINILE PLURALE”

>MARIANNA APRILE CHIACCHIERA CON AMALIA ERCOLI FINZI E MAURA GANCITANO

CONTRAPPUNTO MUSICALE LIVE DI ENRICO FARNEDI – PILLOLE VIDEO DI SABIKA SHAH POVIA

Segui in streaming tutti gli eventi della

NOTTE DEI RICERCATORI
CAMPUS DI FORLI’

Ore 9:30

VIAGGIO NEL TEMPO

Spettacolo per le scuole elementari e medie con esperimenti e dimostrazioni per ricordare come ognuno di noi sia responsabile del pianeta.

A cura di Leo Scienza – Unijunior

Ore 12:00

LA FANTASTICA LOTTERIA DELLE SCRITTRICI

Estrai una frase e viaggia nel mondo delle signore del fantastico, Daphne du Maurier, Shirley Jackson e Angela Carter

A cura di Margherita Orsi

Ore 19:00

LA NOTTE DEI LABORATORI: DIETRO LE QUINTE DEI LABORATORI DI INGEGNERIA

A cura di Enrico Corti

Ore 19:45

COME AVERE IL CONTROLLO: INSEGNAMENTI DALLE AZIENDE

Conferenza animata da video

A cura di Franco Visani

Giovedi 26 Novembre

GIOVEDI 25 – ORE 11.00

“L’INVENZIONE DI NOI DUE E ALTRE STORIE”

CORRADO RAVAIOLI CHIACCHIERA CON MATTEO BUSSOLA

GIOVEDI 25 – ORE 16.00

“IL PENSIERO PLURALE NELLE IMPRESE”

LECTIO MAGISTRALIS CON ALBERTO PERETTI

GIOVEDI 25 – ORE 18.00

“PARLARE ALLE DONNE DELLE DONNE”

SABIKA SHAH POVIA DIALOGA CON UMBERTO GALIMBERTI

GIOVEDI 25 – ORE 20.30

“NARRAZIONE FEMMINILE PLURALE”

LEANDRA BORSCI E CORRADO RAVAIOLI CHIACCHIERANO CON PAOLA BARBATO, VERA GHENO E MATTEO BUSSOLA

CONTRAPPUNTO MUSICALE LIVE DI ENRICO FARNEDI

PILLOLE VIDEO DI SABIKA SHAH POVIA

LETTURA DEL TEMA DI FEDERICA CACCIOLA

Mercoledi 25 Novembre

MERCOLEDI 25 – ORE 15.00

“NESSUNA CAUSA È PERSA”

CORRADO RAVAIOLI CHIACCHIERA CON CATHY LA TORRE

MERCOLEDI 25 – ORE 18.00

BV = BASTA VIOLENZA

CHIARA TAGLIAFERRI DIALOGA CON CATHY LA TORRE

INTERVENGONO MARIA GIORGINI E GIULIA CIVELLI

MERCOLEDI 25 – ORE 20.30

ASPETTANDO FEMMINILE PLURALE

SABIKA SHAH POVIA PARLA CON MONICA FANTINI

INTERVENGONO LELLA COSTA E TINTO

[add_eventon tiles=”yes” tile_count=”3″ tile_height=”250″ ]

Buon Vivere Home Edition

Il Programma

Sfoglia il programma di Buon Vivere Home Edition 2020 e scopri i temi, gli ospiti e gli approfondimenti di questo nuovo format completamente digitale

Per il 2020 sarà un

Buon Vivere Home Edition

In uno dei momenti più duri del nostro tempo, il Buon Vivere chiama a raccolta, riunisce menti, pensieri ed esperienze.

Aspettando “Femminile Plurale 2021” verrà proposto un format nuovo, completamente digitale, in cui i temi verranno presentati da ospiti di rilievo del panorama nazionale ed internazionale coinvolti attraverso collegamenti video o, quando possibile, direttamente dallo studio eccezionalmente allestito presso il San Giacomo di Forlì.

Equità sarà il tema con cui misurarsi per capirne l’andamento in un momento storico in cui il non praticarla è involuzione.

Tematica, quest’ultima, che ci riporta a nodi mai risolti che rischiano di stringersi ancora di più, allontanandoci da ogni obiettivo di eguaglianza di genere che, al ritmo attuale, in Italia si potrà realizzare tra
un secolo.
Eppure, parliamo di sviluppo intelligente, sensibile, smart e di analoghe catalogazioni che non prevedendo e curando le fondamenta rischiano in tenuta.

Equità, condivisione, responsabilità, innovazione, sostenibilità e relazione sono termini al femminile per costruire un tempo giusto e plurale in cui manifestarli.
Uguali nelle differenze è l’opportunità che ci è data.

Ogni azione a metà è progresso a metà.

La visione singolare crea solo ombre.

Obiettivo comune deve essere rimuovere le distanze, valorizzare le differenze per costruire un contemporaneo pezzo di storia, capace di superare le narrazioni e le pratiche culturali dominanti che segnano tanto il quotidiano quanto l’eccezione.
Mettiamo al centro le rappresentazioni al femminile per capire quanto, INSIEME, si possano cambiare le traiettorie e renderle migliori: Sostenibilità, appunto.
La base.

Proviamo a disegnare il viaggio partendo dal punto di vista della virgola, quello senza il quale ogni frase perde di senso.

Aspettando Femminile plurale, noi ripartiamo da qui.

Buon Vivere Home SHOP

[product_category per_page=”12″ columns=”4″ orderby=”menu_order title” order=”ASC” category=”bvhe-gadgets”]

Per ogni prodotto acquisto, 2 euro saranno devoluti alla Protezione Civile di Forlimpopoli per la gestione delle attività legate all’emergenza Covid-19.