
01 Ago Buon Vivere in settimana – 2020 / Settimana 30
Buon Vivere in Pillole, il nuovo appuntamento in cui racconteremo i momenti di Buon Vivere accaduti in settimana.
1 / Unesco, i portici di Bologna patrimonio dell’umanità
I portici di Bologna sono stati nominati patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Lo annuncia la stessa organizzazione. “Con il riconoscimento di oggi, l’Italia ottiene il terzo sito in questa sessione Unesco”, commenta la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni, durante la seduta del 44/o Comitato del Patrimonio Mondiale riunito a Fuzhou, in Cina, che ha confermato l’iscrizione per la città di Bologna e dei suoi portici tra i siti patrimonio dell’Umanità.
Leggi tutto su rainews.it
2 / Overshoot day: il 29 luglio abbiamo già esaurito le risorse del 2021
Il mondo ha esaurito le risorse naturali disponibili per quest’anno e comincia a sfruttare quelle del 2022. Quest’anno ricorre il 29 luglio l’Earth Overshoot Day a livello globale e anticipa rispetto all’anno scorso in cui la Giornata era stata il 22 agosto, uno slittamento dovuto alla pandemia. Ogni anno, infatti, la data ricorre sempre prima: nel 1970, per esempio, la giornata era stata il 29 dicembre, e via via negli anni ha anticipato. L’Italia, quest’anno, ha esaurito il budget molto presto, il 13 maggio scorso, e da allora è in debito con la Terra per l’alimentazione (frutta, verdura, carne, pesce, acqua), l’energia (legna, combustibili) e altri prodotti, che tocca anche importare. Dunque il Pianeta, come sta accadendo appunto negli ultimi decenni, dal 30 luglio comincia ad utilizzare terreni, acqua, risorse minerarie dell’anno prossimo, dimostrando ancora una volta che lo sta sovrasfruttando. Viviamo tutti, individui e comunità, come se avessimo a disposizione poco più di una Terra e mezza, ricorda il think tank statunitense Global Footprint Network che organizza questa iniziativa e ogni anno fa il calcolo dell’impronta ecologica (cioè i consumi da parte della popolazione) e della biocapacità (quanto il territorio può mettere a disposizione).
Leggi tutto su ansa.it
3 / Cesena, un murale al campus universitario ricorda le vittime della strage del 2 agosto 1980
Un murale al campus universitario di Cesena per ricordare le vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. L’opera, realizzata dall’artista Loris Dogana, sarà inaugurata lunedì 2 agosto con i rappresentanti dell’Associazione familiari delle vittime.
L’iniziativa, sostenuta dall’Assemblea legislativa regionale per celebrare l’anniversario dell’attentato, nasce da un’idea dell’associazione Serendippo in collaborazione con Associazione familiari vittime della strage del 2 Agosto 1980, Comune di Cesena, Rete Ferroviaria Italiana, Fondazione Rusconi e Tper. La realizzazione dell’opera di Cesena segue quella di altri sei murales a Bologna, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Modena, Ravenna (per mano, rispettivamente, di Collettivo FX, Alessandro Canu, PsikoPlanet, Guerrilla spam, Zamoc e Dissenso Cognitivo) sempre dedicati alle vittime della strage e promossi nell’ambito del progetto “Lost&found 1980-2020. Memorie private e collettive 40 anni dopo”: un percorso di arte pubblica sull’attentato del 2 agosto che attraversa strade e piazze con le opere di giovani artisti, tutti nati dopo il 1980, e che punta a realizzare un murale in ogni provincia dell’Emilia-Romagna.
Leggi tutto su cesenatoday.it
Sorry, the comment form is closed at this time.