Buon Vivere in settimana – 2020 / Settimana 28

Buon Vivere in Pillole, il nuovo appuntamento in cui racconteremo i momenti di Buon Vivere accaduti in settimana.

 

1 / “Pronti per il 55”, il nuovo piano climatico dell’UE 

La Commissione Europea ha presentato mercoledì un nuovo pacchetto di riforme contro il cambiamento climatico che secondo molti esponenti della Commissione stessa sarà il più ambizioso mai messo in atto finora nel mondo. Il piano si chiama “Fit for 55” (“Pronti per il 55”) e si compone di 13 diverse iniziative politiche che nel complesso mirano a ridurre entro il 2030 le emissioni del 55 per cento rispetto ai livelli del 1990, e poi a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. La Commissione Europea ha puntato molto sull’importanza di questo piano: la presidente Ursula von der Leyen ha paragonato la sua presentazione all’arrivo «dell’uomo sulla Luna», mentre Frans Timmermans, il vicepresidente della Commissione e commissario per il Green Deal, che è stato in questi mesi il principale promotore del progetto, ha detto che si tratta della «più grande operazione di trasformazione della storia».
Leggi tutto su ec.europa.eu

2 / Emergenza climatica: Germania devastata dalle inondazioni

Si aggrava il bilancio delle vittime del maltempo che sta devastando in questi giorni Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Svizzera. Il Paese più colpito è la Germania dove il numero delle persone morte a causa delle alluvioni è salito a 133. In totale i morti in Europa sono 153. Lo riferiscono fonti ufficiali tedesche. “Nessuno può dubitare che questa catastrofe dipenda dal cambiamento climatico”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Horst Seehofer, parlando allo Spiegel. “I nostri pensieri sono con le famiglie delle vittime delle devastanti alluvioni in Belgio, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi e con coloro che hanno perso la casa. L’Ue è pronta ad aiutare”. Così la Commissione europea in un tweet, precisando che “i paesi interessati possono rivolgersi al meccanismo di protezione civile dell’Unione europea”. 
Leggi tutto su .ansa.it

3 / Una statua a Milano per Margherita Hack: è la prima di una donna

Nel 2022 ricorrerà il centenario della nascita di Margherita Hack, astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica e Milano le dedicherà una statua che sarà la prima dedicata ad una donna sul suolo pubblico della città. L’iniziativa è ideata e promossa da fondazione Deloitte, in coprogettazione con Casa degli Artisti ed è sostenuta dal comune di Milano. Il progetto di realizzazione dell’opera, che sarà inaugurata nella primavera del 2022,  è gia’ partito. Casa degli Artisti sta invitando una selezionata rosa di artiste italiane e internazionali a partecipare al concorso di idee e il progetto vincitore sarà selezionato da una giuria di esperte ed esperti nel corso del prossimo autunno. 

Leggi tutto: rainews.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.