Buon Vivere in settimana – 2020 / Settimana 24

Buon Vivere in Pillole, il nuovo appuntamento in cui racconteremo i momenti di Buon Vivere accaduti in settimana.

 

1 / Senato: tutela ambiente e animali in Costituzione

Cambiare la Costituzione per renderla ecologista e animalista. La proposta approvata oggi in aula al Senato, in prima lettura, aggiunge un nuovo comma all’articolo 9 della Carta, che al momento contiene la “promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica e la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione”. Hanno votato sì 224 senatori. Non ci sono stati voti contrari ma 23 astenuti.

Leggi tutto su repubblica.it

2 / Patrick Zaky, secondo compleanno in carcere 

Patrick Zaki ha appena compiuto 30 anni. Si tratta del secondo compleanno in carcere per lo studente egiziano dell’Università Alma Mater di Bologna, da febbraio dello scorso anno rinchiuso in una cella in Egitto senza processo. 

“Oggi Patrick Zaki compie 30 anni nel carcere di Tora, uno dei più crudeli al mondo. La sua colpa? Aver difeso i diritti umani. Fin dal primo giorno ci battiamo per lui e non ci fermeremo fino a quando non sarà liberato” il messaggio di Amnesty International su Twitter.

Leggi tutto su adnkronos.com

3 / La Rai presenta il nuovo format “La prima donna che”

Cura omeopatica contro gli stereotipi femminili, pillole di tre minuti che attraverso materiali d’archivio e voci di giovani testimonial raccontano le storie di donne pioniere in tutti i campi. Donne che hanno vissuto con forza, hanno aperto strade nuove, senza paura. Scardinando pregiudizi, conquistando ruoli, infrangendo monopoli, in una società a lungo legata al pensiero maschile”. Sono questi gli obiettivi che la Rai Documentari di prefigge attraverso il suo nuovo format, La Prima Donna che, una rassegna di pillole che ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì e fino al 2 luglio, vanno in onda su Rai Uno, una sorta di mini documentari che raccontano storie di donne ancora oggi ricordate per essere state pioniere, per aver fatto qualcosa che fino a quel momento altre donne non avevano mai fatto, contribuendo così a cambiare il mondo e la società. Storie che, nonostante siano tratte dal passato, oggi sono attuali più che mai, e che possono aiutare a comprendere e ad abbattere gli stereotipi di genere che ancora oggi colpiscono le donne non solo in ambito professionale ma anche sociale. “Ho pensato a ‘La Prima Donna che’ come a una goccia giornaliera che batte sullo stesso punto”, spiega l’ideatrice del format Alessandra di Michele Bragadin. “Un format per sgretolare le sedimentazioni secolari prodotte dagli stereotipi di genere e per rafforzare nelle giovani donne la consapevolezza di poter realizzare i sogni più ambiziosi”. 

Guarda al link raiplay.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.