Buon Vivere in settimana – 2020 / Settimana 23

Buon Vivere in Pillole, il nuovo appuntamento in cui racconteremo i momenti di Buon Vivere accaduti in settimana.

 

1 / Donne: nei CDA italiani sono solo il 37%

Le donne sono rappresentate al 37% nei consigli d’amministrazione delle imprese italiane. La presenza femminile è cresciuta nell’ultima decennio, se si considera come nel 2011 fosse solo al 7%. Tuttavia come emerge dalla ricerca di SDA Bocconi in partnership con Valore D, Generali e McKinsey manca una “cinghia di trasmissione” che abbia promosso la parità di genere in tutti i processi organizzativi delle aziende del nostro paese.La ricerca è stata condotta da Simona Cuomo e Zenia Simonelli dell’Osservatorio Diversità, Inclusione e Smart working. Leggi tutto su pressreader.com

2 / Google celebra Margherita Hack con un doodle

Google dedica il suo Doodle in 3D a Margherita Hack, ‘la Signora delle stelle’, di cui si celebra oggi il 99esimo compleanno. Il Doodle la ritrae con l’asteroide a lei dedicato in movimento, e un gattino. Astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica e attivista Margherita Hack, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013, ha anche difeso i diritti civili sostenendo in maniera aperta cause come, appunto, la protezione degli animali e l’uguaglianza per tutti.
“La Fondazione ha in atto una convenzione con il Comune di Trieste per portare avanti la catalogazione della sua vasta biblioteca. È il nostro più importante obiettivo: un luogo aperto al pubblico, che la ricordi e la racconti. Vorremmo portarci tanti giovani perché questo era quello che desiderava Margherita – dice Marco Santarelli, direttore scientifico della Fondazione Margherita Hack, commentando il Doodle a lei dedicato – Siamo grati a Google per questa iniziativa, un cameo digitale e internazionale che rende omaggio a una grande scienziata e a una splendida persona”. scopri il Doodle su google.com/doodles/margherita-hacks-99th-birthday

3 / Giornata mondiale sicurezza alimentare: cibo sicuro ora, per un domani sano

Il 7 giugno ricorreva la Giornata mondiale della sicurezza sanitaria degli alimenti (World Food Safety Day) proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per mantenere alta l’attenzione sul tema. La ricorrenza giunta quest’anno alla terza edizione ha come obiettivo quello di prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare. Lo slogan di quest’anno è “Cibo sicuro ora per un domani sano”.L’Italia, dal punto di vista della sicurezza alimentare, ha una posizione di grande prestigio. Come emerge da un’analisi della Coldiretti realizzata sulla base dell’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), negli ultimi dieci anni le vendite di pesticidi sono diminuite del 32% e i cibi e le bevande italiane risultano sei volte più sicuri di quelli degli altri Paesi. Dall’analisi, che ha riguardato 96.302 campioni di alimenti in vendita nell’Unione Europea, emerge inoltre che i prodotti agroalimentari extracomunitari con residui chimici irregolari sono pari al 5,6% rispetto alla media Ue dell’1,3% e ad appena lo 0,9% dell’Italia. Leggi tutto su tg24.sky.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.