
06 Giu Buon Vivere in settimana – 2020 / Settimana 22
Buon Vivere in Pillole, il nuovo appuntamento in cui racconteremo i momenti di Buon Vivere accaduti in settimana.
1 / Mattarella: “Lina Merlin pioniera della dignità femminile”.
Nel messaggio in occasione del 75esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha reso omaggio a una delle figure chiave della politica italiana del secolo scorso.
“Penso alla condizione femminile – ha dichiarato Sergio Mattarella nel corso del suo intervento in occasione del 75esimo anniversario della fondazione della Repubblica -, all’impegno delle donne per una piena, concreta affermazione del diritto all’uguaglianza”. “Desidero ricordare la figura di una donna, Lina Merlin, pioniera della dignità femminile – ha evidenziato il capo dello Stato – Rammento la norma che precludeva alle donne l’accesso a molti importanti uffici pubblici, giudicata illegittima dalla Corte costituzionale nel 1960. Una storia che forse i giovani non conoscono e che oggi non può che sembrar loro inconcepibile”
Il discorso integrale del 2 giugno su youtube.com
2/ Il testamento antirazzista di Seid Visin
“Adesso, ovunque io vada, ovunque io sia, ovunque mi trovi sento sulle mie spalle, come un macigno, il peso degli sguardi scettici, prevenuti, schifati e impauriti delle persone”. L’atto d’accusa contro il razzismo scritto due anni fa da Seid Visin, il 20enne di origine etiope che si è tolto la vita giovedì a Nocera Inferiore, è stato letto integralmente stamane nella chiesa di San Giovanni Battista, accolto da un lungo applauso, nel corso dei funerali. Il ragazzo era nato in Etiopia ed era stato adottato in Italia, da piccolo, a Nocera Inferiore prima di militare nelle giovanili del Milan e nel Benevento. Non sono un immigrato – si legge – sono stato adottato da piccolo.. Dentro di me è cambiato qualcosa, come se mi vergognassi di essere nero, come se avessi paura di essere scambiato per un immigrato, come se dovessi dimostrare alle persone che che non mi conoscevano che ero come loro, che ero italiano, bianco. Facevo battute di pessimo gusto su neri e immigrati…come a sottolineare che non ero uno di loro. Ma era paura. La paura per l’odio che vedevo negli occhi della gente verso gli immigrati. Non voglio elemosinare commiserazione o pena, ma solo ricordare a me stesso che il disagio e la sofferenza che sto vivendo sono una goccia d’acqua in confronto all’oceano di sofferenza che sta vivendo chi preferisce morire anzichè condurre un’esistenza nella miseria e nell’inferno. Quelle persone che rischiano la vita, tanti l’hanno già persa, solo per annusare, per assaggiare, il sapore di quella che noi chiamiamo semplicemente ‘vita’”. Leggi tutto su ansa.it
3 / Giornata Mondiale dell’Ambiente: ripristinare gli ecosistemi
Ripristinare gli ecosistemi degradati dall’uomo è il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si tiene oggi, indetta dall’Onu. La Giornata quest’anno apre anche il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell’ecosistema: uno sforzo globale decennale per prevenire, fermare e invertire il degrado degli ambienti naturali. “L’Unione europea produce solo il 9% dell’anidride carbonica globale. Noi possiamo tassarci per ridurre le emissioni di gas serra, ma se altri Paesi continuano a produrle, il nostro sforzo non serve a niente. Per questo, i Paesi ricchi devono aiutare quelli poveri nel loro modello di sviluppo. Serve l’impegno di chi può per aiutare chi non può”, ha dichiarato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. “Si parla tanto di finanza per il clima – ha proseguito il ministro -. Ma questa finanza deve essere etica. Deve livellare le differenze, non solo fare soldi con la transizione ecologica”. Leggi tutto su www.ansa.it
Sorry, the comment form is closed at this time.