
16 Mag Buon Vivere in settimana – 2020 / Settimana 19
Buon Vivere in Pillole, il nuovo appuntamento in cui racconteremo i momenti di Buon Vivere accaduti in settimana.
1 / “Libere di Essere” e l’Abbecedario del cambiamento
Bellezza, Bodyshaming, Cuore, Denaro, Femminicidio, Make Up, Subordinate sono alcune delle parole declinate con un nuovo significato dall’Abbecedario di Libere di Essere per esplorare il cambiamento culturale necessario a prevenire la violenza di genere.
Si è chiuso così il festival presentato da Serena Dandini insieme alle scrittrici Teresa Ciabatti, Chiara Valerio e Michela Murgia e organizzato da D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, in collaborazione con Hero e la co-produzione della Fondazione Musica per Roma,
Rivivi gli incontri del Festival sul canale Youtube di D.i.Re
Vai sul canale Youtube
2 / Vincenza Conteduca (IRST – IRCCS) conquista il quarto “Merit Award Conquer Cancer”
Per la quarta volta la dottoressa Vincenza Conteduca, ricercatrice e oncologa dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – Irst Irccs, è stata premiata dall’American Society of Clinical Oncology (Asco) Foundation con il “Merit Award Conquer Cancer” – il più importante riconoscimento mondiale rivolto a giovani ricercatori in oncologia.
Conteduca, nostra ospite alla Settimana del Buon Vivere 2018, entra, così, tra i primatisti assoluti di questo premio che molto raramente viene assegnato più di una volta allo stesso ricercatore. Oggetto dello studio che ha portato al prestigioso riconoscimento è una ricerca condotta sui pazienti affetti da carcinoma prostatico avanzato una delle principali cause di morte per malattie oncologiche nei paesi sviluppati.Leggi tutto: www.irst.emr.it
3 / Elisabetta Belloni prima donna a capo dei servizi segreti
Mario Draghi ha nominato Elisabetta Belloni al vertice del Dis (Dipartimento Informazioni per la Sicurezza). Prima donna a capo dei servizi segreti, la 63enne ambasciatrice Elisabetta Belloni dal maggio del 2016 era alla guida della macchina della Farnesina, con l’incarico di segretaria generale del ministero degli Esteri. Entrata in carriera diplomatica nel 1985, ha lavorato ha servito il ministero a Vienna e Bratislava prima di essere nominata a capo dell’Unità di Crisi della Farnesina.
Leggi tutto su www.ansa.it
Sorry, the comment form is closed at this time.