Terra del Buon Vivere è un progetto di marketing territoriale, promosso da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì , che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio della provincia di Forlì-Cesena, dagli appennini al mare adriatico.
Terra del Buon Vivere si compone di un Festival che ogni anno si svolge a Forlì e in Romagna, un percorso con grandi fotografi, una rivista e molti, moltissimi appuntamenti che si svolgono tutto l’anno per promuovere il Buon Vivere in ogni forma.
Le « Buon Vivere » comme processus culturel :
prendre soin des relations à l’ère de la transition écologique
Université Paul-Valéry Montpellier 3
Site Saint Charles
Rue du Professeur Henri Serre
Salle 006 Panathénées
https://youtu.be/k2616Cj0jMI
Il “Buon Vivere” come processo culturale:
prendersi cura delle relazioni nell’era della transizione ecologica.
Université Paul-Valéry Montpellier 3
Site Saint Charles
Rue du Professeur Henri Serre
Salle 006 Panathénées
https://youtu.be/k2616Cj0jMI
Conférence
Concert gratuit
Chansons italiennes avec
Elisa RIDOLFI (voix),
Riccardo BERTOZZINI (guitare),
Andrea ALESSI (contrebasse)
GAZETTE CAFÉ
6 Rue Levat
34000 Montpellier
Conferenza
Concerto gratuito
Concerto con
Elisa RIDOLFI (voce),
Riccardo BERTOZZINI (chitarra),
Andrea ALESSI (contrabbasso)
GAZETTE CAFÉ
6 Rue Levat
34000 Montpellier
Avec le soutien de / con il supporto di:
Université Paul- Valéry, Unité ReSO, GIS TEPCARE, CIRAD, MSH-SUD Montpellier,
Centre culturel italien Dante Alighieri, Festival del Buon Vivere, Forli, Regione Emilia-Romagna
Il concetto di Buon Vivere è un insieme di buone pratiche e principi fondamentali che ispirano le comunità a creare nuove basi basate sui valori di uguaglianza, sostenibilità, innovazione responsabile, economia etica e conoscenza. Sono questi gli elementi fondamentali di una società capace di mettere al centro le persone e le relazioni tra generi, generazioni e culture. L’economia relazionale è un sistema sociale in cui i comportamenti, le scelte, le decisioni e i benefici degli agenti economici dipendono fortemente dalla qualità e dalla quantità delle loro relazioni. Pertanto, una riflessione sul Buon Vivere come Economia delle Relazioni va condotta in termini multidisciplinari che vanno dall’economia alla psicologia, dall’urbanistica alla sanità, alle sfide di un mondo digitale, alla ricerca sullo sviluppo mantenendo sempre un focus sui temi dell’equità e il ruolo fondamentale della cultura.
Presentazione del volume a cura di Monica Fantini, Stefano Farolfi, Fabio Lazzari e Luca Mazzara che analizza l’importanza del Buon Vivere nei vari ambiti disciplinari con valenza internazionale. Evento a cura della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, dell’Università di Bologna – Campus di Forlì e di CIRAD Montpellier.
Al centro la PERSONA nella sua innata capacità di essere plurale.
La RELAZIONE come strumento per affrontare la complessità che il vivere ci impone; per decidere come educarci per educare; per essere lo specchio credibile di uno sviluppo sociale, culturale ed economico in cui anche il FUTURO può essere sostenibile.
Il Festival del Buon Vivere porta in Romagna, ogni anno a fine settembre, grandi protagonisti dell’economia, della politica, della cultura e dello spettacolo. Seminari, spettacoli, presentazioni, convegni, workshop partecipativi, iniziative di piazza, gastronomia: dieci giorni di eventi culturali da non perdere e un’occasione per scoprire quello che secondo tutte le classifiche ufficiali è uno dei territori più vivibili d’Italia.
Una rivista con cadenza annuale che intende
mettere in luce le diverse anime, spesso inaspettate e complementari, che caratterizzano l’identità della Romagna: dalla memoria storica alla cultura artistica e letteraria, dalla progettazione urbanistica in chiave storica e contemporanea al patrimonio naturalistico, con una particolare attenzione ai valori del bene comune, della sostenibilità e dell’innovazione come presupposti del Buon Vivere.
Ogni anno Romagna Terra del Buon Vivere ospita una mostra, abitualmente inaugurata durante il Festival del Buon Vivere, di un grande fotografo che si è interrogato sul tema del Buon Vivere.
McCurry (2015), Salgado (2016), Erwitt (2017), Scianna (2018), McCurry (2019) e Campigotto (2019)
tutti gli aggiornamenti, gli eventi, le news, le segnalazioni dal mondo del Buon Vivere